• Il Museo
  • Le Mostre
  • Le Visite
  • Contatti

Le Mostre

Pitagora e il Suo Teorema

La Mostra

La mostra a cura di Fiorenza Morini e Alberto Saracco offre ai visitatori percorsi guidati interattivi sul Teorema di Pitagora.

Il Teorema di Pitagora è senz'altro uno dei teoremi più noti e utilizzati. Ma...

  • Perchè si chiama così?
  • Quali sono le sue origini?
  • Dove si trova enunciato la prima volta? E come?
  • Cos'è una terna pitagorica?
  • Il Teorema si può generalizzare?

A questi e ad altri quesiti darà risposta la mostra interattiva su Pitagora e il celebre teorema che da lui prende il nome.

La mostra, acquistata, grazie al contributo della Fondazione Cariparma, dal Museo per la Matematica Il giardino di Archimede di Firenze, si compone di quattordici pannelli e sette puzzle.

Oltre a notizie sulla vita e sull'insegnamento di Pitagora, il visitatore potrà quindi cimentarsi con una serie puzzle attraverso cui scoprire le sfaccettature del famosissimo teorema.

La mostra offre anche occasione di incontrare alcuni concetti matematici correlati al teorema di Pitagora quali numeri figurati, solidi regolari, numeri irrazionali

  • Mostra Interattiva sulla Storia del Personal Computer
  • Mostra Interattiva sulla Storia del Personal Computer
  • Mostra Interattiva sulla Storia del Personal Computer
  • Mostra Interattiva sulla Storia del Personal Computer
  • Mostra Interattiva sulla Storia del Personal Computer

Premere sulle immagini per ingrandirle

Sulla Stampa

  • Gazzetta di Parma
    (11 marzo 2014)
  • Gazzetta di Parma
    (10 marzo 2014)

Materiale Informativo

  • Foglio informativo
  • Il poster ufficiale

Le Mostre

  • Mostra Interattiva sulla Storia del Personal Computer
  • Pitagora e il Suo Teorema

Alcuni Link

  • Sistema Museale di Ateneo
  • Dipartimento di Scienze MM.FF.II.
  • Università degli Studi di Parma

Copyright © 2014-2018 Federico Bergenti. Tutti i diritti riservati.